Carnevale Savianese

Negli anni ’80-‘90 il Carnevale è organizzato dalla Pro Loco “, finchè nel 1999 viene istituita dal Comune la Fondazione Carnevale Savianese con il compito di organizzare i futuri Carnevali.Nel 2000, per Statuto i Carri diventano tredici, rappresentando le tredici Contrade del centro storico e si realizza il manifesto simbolo del Carnevale tramite concorso pubblico. Nel 2012 viene istituita la Maschera ufficiale del Carnevale Savianese - “ ‘O Sisiniell “- e la colonna sonora del Carnevale per diventare, oggi. Uno degli Eventi turistici di carattere Regionale( Deliberazione n° 719 del 16 Aprile 2009,Giunta Campania) anche per la pubblicazione della preziosa rivista sul carnevale “Coriandoli”e per la diffusione da parte dei canali televisivi regionali e nazionali.L’Evento attira un numeroso pubblico di visitatori ( dal 2000 al 2007 si sono avuti picchi di oltre centomila presenze, dal 2008 ad oggi un calo a circa di circa quaranta/cinquantamila presenze, dovuta alla crisi economica.

: Comune di Saviano, Palazzo Pietro Allocca, Corso Garibaldi 80039 Saviano (Napoli)
Country: ITALIA-ITALY
City: Saviano
e-mail: carnevale.saviano@libero.it
www: www.carnevaledisaviano.it

     

 


 

Date

17 Gennaio a 28 Febbraio

 

 

Ritual

Il programma del Carnevale si articola con manifestazioni della tradizione con carri (Carro di Sant’Antuono,addobbato trainato da una mucca) e balli in costume contadinesco(laccio d’amore, quadriglia e balli sulla tammorra). In ogni Contrada del centro ( in numero di tredici) negli ultimi 10 giorni vi sono manifestazioni: sfilate in maschera degli Istituti Scolastici su tematiche e poi tre uscite dei Carri allegorici. Nelle 2 domeniche prima del Martedì grasso si svolge la sfilata finale del Martedì di Carnevale dal grande cponvolgomento popolare

Creative industry

Le industrie creative e culturali coinvolgono il Comune di Saviano e sono gestite dalle Associazioni Carri allegorici . I carri allegorici vengono costruiti in loco nelle varie Contrade da ditte specializzate, localizzate in Capannoni in cui lavorano artisti savianesi, circa sei retribuiti ed altri giovani artisti volontari presso capannoni delle rispettive Contrade ( Rioni dei Carri Allegorici) , Vi sono inoltre associazioni private che confezionano i vestiti carnevaleschi secondo i bozzetti che i vari Rioni creano, seguendo il tema del Carro Allegorico dell’anno.

Public space singular elements

L’itinerario processionale dei carri si svolge secondo un circuito chiuso circolare nel centro storico. La parata ha precise fermate in luoghi fissi della memoria per confermare rituali tradizionali e per la conoscenza del patrimonio architettonico e per la fruizione dell’industria creativa/culturale quali i musei. Tra le tappe rilevanti del percorso carnevalesco: Palazzo Pietro Allocca di proprietà comunale – sede della Fondazione Carnevale e della Pro Loco “ Il Campanile di Saviano” al Corso Garibaldi.Palazzo storico dove è in itinere la creazione di un Museo e luogo della memoria. Lungo il percorso storico della sfilata dei carri vengono allestiti dalle tredici Contrade del centro mascheroni ed altri addobbi.per arricchire e rendere variopinta la Città.